Untitled photo

ULTIMA DATA DISPONIBILE:

2-3 APRILE 2022

Untitled photo

LA LOCATION

Il Rifugio Lagazuoi è conosciuto non a caso come la "Terrazza delle Dolomiti". Posizionato a oltre 2700 metri nel gruppo delle Tofane, gode di un panorama pazzesco verso tutte le Dolomiti Ampezzane: dall'Antelao, alla Croda da Lago al massiccio del Sorapiss, fino alla celebre vista di Pelmo e Civetta.

Il Rifugio è comodamente raggiungibile tramite una cabinovia. Il luogo perfetto per fotografare in tranquillità, grazie alla famosa terrazza che gode di una incredibile visuale.

E' la location migliore per ammirare i giganti Dolomitici in tutta comodità con una vista aerea mozzafiato.

Ci troveremo ad immortalare gli istanti più magici ed emozionanti del giorno, dal tramonto all'alba, passando per le magnifiche atmosfere dell'ora blu fino ad arrivare a qualcosa di assolutamente inedito: la data è stata scelta appositamente per poter riprendere il primissimo accenno di via lattea della stagione.  A tarda notta, infatti, in concomitanza del sorgere della luna, prima che la luce del giorno prenda il sopravvento, avremo la possibilità di ammirare il nucleo della nostra galassia sorgere sopra due simboli delle Dolomiti: il Pelmo e il Civetta.

Rise

A CHI E' RIVOLTO IL WORKHOP?

Il workshop é adatto sia a coloro che si sono da poco avvicinati alla fotografia, sia a coloro che vogliono approfondire e affinare la tecnica. Applicheremo le più recenti e innovative tecniche di scatto e di post produzione, in modo da sfruttare al massimo la nostra fotocamera per ottenere scatti che restituiscano l'atmosfera del momento e che riescano a esprimere la sensibilità del fotografo. Otterremo immagini dalla forte carica emotiva, ma che al contempo non perdano la naturalità che uno scatto paesaggistico deve sempre, a mio parere mantenere. Impareremo come leggere, analizzare e interpretare le fotografie che andremo a realizzare, con l'occhio critico di chi vuole costantemente migliorarsi.


COME ORGANIZZO I MIEI CORSI:

Sono dell'idea che la fotografia, oltre che essere insegnata, debba essere trasmessa. E' qualcosa che si tramanda, una passione, una voglia di esprimersi, uno stile di vita, un modo per immergersi in ciò che soltanto la natura riesce a regalarci, e immortalarla al meglio è per me, oltre che una grande soddisfazione, un grande onore. Nei miei corsi voglio riuscire a trasmettere, insieme alle nozioni, tutto questo. Voglio dare quegli input che a mio parere sono fondamentali per fare il salto di livello come fotografi. Mi piace seguire tutti con la giusta attenzione in modo che ognuno possa esprimersi al meglio.


COSA IMPARERAI:

- Come pianificare un'uscita fotografica con successo

-La composizione nella fotografia di paesaggio

-Lettura critica dell'immagine, analizzando tutti gli aspetti che compongono una buona fotografia.

-Tecniche di Scatto (Esposizioni Multiple, Focus Stacking)

-Utilizzo di FIltri (ND, GND, Polarizzatori)

-Utilizzo di accessori vari 


-POST PRODUZIONE dal formato RAW all'immagine ridimensionata per WEB, seguendo il mio personale workflow.


ATTREZZATURA NECESSARIA:

Il nostro obiettivo sarà quello di ottenere il massimo sfruttando l'attrezzatura che avremo a disposizione.

Consiglio l'utilizzo di:

-DSRL or mirrorless con lenti intercambiabili (kit ideale grandangolo, zoom standard, teleobiettivo)

-treppiede



Ecco alcuni miei scatti realizzati in questa straordinaria Location:

Untitled photo

Qui di seguito il PROGRAMMA del corso:

Ore 10.00 Ritrovo presso Passo Falzarego

Ore 10.30 Arrivo a Rifugio Lagazuoi con Funivia

Ore 10.45 - 13.00 Spiegazione Teorica

Ore 13.00 Pranzo

Ore 14.00 Ulteriori chiarimenti teorici

Ore 15.00 Inizio sessione di scatto al Tramonto

Tramonto e Ora Blu

Ore 19.00  Rientro al Rifugio e Cena.

Ore 21.00 Revisione scatti e introduzione alla post produzione.

Ore 4  Sveglia per fotografare la primissima via lattea  

Ore 6.15 Sveglia

Shooting ora Blu e Alba

Ore 9.00 Colazione in Rifugio.

Ore 9.30 Mattinata di post produzione in Rifugio.

Ore 12.30 Ringraziamenti e Saluti


PREZZO: 249  EURO


La quota comprende:

-Bruno Pisani a disposizione per l'intera durata del Workshop


La quota non comprende:

-prezzo del Rifugio (mezza pensione in camerata 87 euro)

-funivia (andata e ritorno 21 euro)

-tutto ciò non citato ne "la quota comprende".


Numero massimo di Iscritti: 8 partecipanti.


Le iscrizioni vanno effettuate via mail all'indirizzo brunopisaniphoto@gmail.com oppure compilando il form sottostante. 

Avrai mia risposta entro poche ore.

  • -
  • Should be Empty:
Powered by SmugMug Owner Log In